Visite guidate ad Ascoli Piceno con le Guide Turistiche specializzate per le province di Ascoli Piceno e Fermo
Benvenuti nel sito di Guide Turistiche Marche dedicato alle province di Fermo e Ascoli Piceno!
Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno
Il teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno è situato in via del Trivio, di fronte al chiostro Maggiore di San Francesco, nelle immediate vicinanze di piazza del Popolo.
Deve il suo nome a giovane ascolano, vissuto nel I secolo a.C., fatto prigioniero ancora fanciullo nella guerra sociale che sottomette Ascoli a Roma, ma che, grazie alle sue doti militari, riuscì a salire i gradi della gerarchia militare romana.
Il teatro,si compone di quattro ordini di palchi e loggione a galleria per una capienza totale di 842 spettatori.
Il progetto del teatro fu affidato ad Ireneo Aleandri, architetto dello Sferisterio di Macerata e del Teatro di Spoleto.
La facciata neoclassica, in travertino, presenta un colonnato centrale composto da sei colonne ioniche in pietra, che formano un pronao, su cui s'aprono tre porte che accedono all'atrio arricchito da nicchie e statue opera di Giorgio ed Emidio Paci ed un soffitto a cassettoni in stucco..
Al piano superiore c’è il foyer, impreziosito da decorazioni con stucchi. Anche questi sono stati realizzati in oro da Giorgio ed Emidio Paci, su disegno dell’architetto Giambattista Carducci.
Benvenuti nel sito di Guide Turistiche Marche dedicato alle province di Fermo e Ascoli Piceno!
Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno
Il teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno è situato in via del Trivio, di fronte al chiostro Maggiore di San Francesco, nelle immediate vicinanze di piazza del Popolo.
Deve il suo nome a giovane ascolano, vissuto nel I secolo a.C., fatto prigioniero ancora fanciullo nella guerra sociale che sottomette Ascoli a Roma, ma che, grazie alle sue doti militari, riuscì a salire i gradi della gerarchia militare romana.
Il teatro,si compone di quattro ordini di palchi e loggione a galleria per una capienza totale di 842 spettatori.
Il progetto del teatro fu affidato ad Ireneo Aleandri, architetto dello Sferisterio di Macerata e del Teatro di Spoleto.
La facciata neoclassica, in travertino, presenta un colonnato centrale composto da sei colonne ioniche in pietra, che formano un pronao, su cui s'aprono tre porte che accedono all'atrio arricchito da nicchie e statue opera di Giorgio ed Emidio Paci ed un soffitto a cassettoni in stucco..
Al piano superiore c’è il foyer, impreziosito da decorazioni con stucchi. Anche questi sono stati realizzati in oro da Giorgio ed Emidio Paci, su disegno dell’architetto Giambattista Carducci.
Info e prenotazioni
Guide Turistiche Marche per le province di Ascoli Piceno e Fermo
stefania@guideturistichemarche.it
M. Stefania Conti Tel. +39 0734 859916 Cell. +39 348 7725940
Via Celeste 29, 63811 S.Elpidio a Mare (FM) P.Iva 02226530448
Copyright © 2020 Guide Turistiche Marche
Guide Turistiche Marche per le province di Ascoli Piceno e Fermo
stefania@guideturistichemarche.it
M. Stefania Conti Tel. +39 0734 859916 Cell. +39 348 7725940
Via Celeste 29, 63811 S.Elpidio a Mare (FM) P.Iva 02226530448
Copyright © 2020 Guide Turistiche Marche