Guida Turistica Ascoli Piceno: visite guidate con Guide Turistiche specializzate per Ascoli Piceno e provincia
Benvenuti nel sito di Guide Turistiche Marche dedicato alle province di Ascoli Piceno e Fermo !
Benvenuti nel sito di Guide Turistiche Marche dedicato alle province di Ascoli Piceno e Fermo !
CARLO e VITTORE CRIVELLI, DA VENEZIA ALLE MARCHE
Carlo Crivelli è uno dei più importanti pittori del Quattrocento, purtroppo a lungo dimenticato dalla critica italiana.. Dopo essere stato alla prestigiosa scuola dello Squarcione, lo stesso maestro del celeberrimo Andrea Mantegna, per vicende personali emigrò in Dalmazia e poi nelle Marche, dove tra Fermo e Ascoli avviò le sue botteghe e fece fortuna.
Egli si curò sempre di firmare le sue opere, precisando accuratamente la sua identità, come "Carlo Crivelli di Venezia", eppure produsse quasi tutte le sue opere nelle Marche e per le Marche, la terra in cui fece fortuna, consentendo di sviluppare qui una nuova concezione di "Rinascimento", al di là di Firenze e di Venezia.
Vittore seguì molto probabilmente il fratello Carlo dopo la sua partenza da Venezia, poichè la prima notizia che lo riguarda lo dà presente a Zara nel 1465. Qui viene già chiamato "maestro Vittore Crivelli pittore" a testimonianza di una raggiunta notorietà artistica. Resterà in Dalmazia più a lungo di Carlo, per trasferirsi poi anche lui nelle Marche, dove fisserà la propria residenza a Fermo, come se i due fratelli avessero simbolicamente deciso di dividersi il territorio dopo il trasferimento di Carlo in Ascoli.
Carlo Crivelli è uno dei più importanti pittori del Quattrocento, purtroppo a lungo dimenticato dalla critica italiana.. Dopo essere stato alla prestigiosa scuola dello Squarcione, lo stesso maestro del celeberrimo Andrea Mantegna, per vicende personali emigrò in Dalmazia e poi nelle Marche, dove tra Fermo e Ascoli avviò le sue botteghe e fece fortuna.
Egli si curò sempre di firmare le sue opere, precisando accuratamente la sua identità, come "Carlo Crivelli di Venezia", eppure produsse quasi tutte le sue opere nelle Marche e per le Marche, la terra in cui fece fortuna, consentendo di sviluppare qui una nuova concezione di "Rinascimento", al di là di Firenze e di Venezia.
Vittore seguì molto probabilmente il fratello Carlo dopo la sua partenza da Venezia, poichè la prima notizia che lo riguarda lo dà presente a Zara nel 1465. Qui viene già chiamato "maestro Vittore Crivelli pittore" a testimonianza di una raggiunta notorietà artistica. Resterà in Dalmazia più a lungo di Carlo, per trasferirsi poi anche lui nelle Marche, dove fisserà la propria residenza a Fermo, come se i due fratelli avessero simbolicamente deciso di dividersi il territorio dopo il trasferimento di Carlo in Ascoli.
Info e prenotazioni
Guide Turistiche Marche per le province di Ascoli Piceno e Fermo info@guideturistichemarche.it
M. Stefania Conti Tel. +39 0734 859916 Cell. +39 348 7725940
Via Celeste 29, 63811 S.Elpidio a Mare (FM) P.Iva 02226530448
Copyright © 2020 Guide Turistiche Marche
Guide Turistiche Marche per le province di Ascoli Piceno e Fermo info@guideturistichemarche.it
M. Stefania Conti Tel. +39 0734 859916 Cell. +39 348 7725940
Via Celeste 29, 63811 S.Elpidio a Mare (FM) P.Iva 02226530448
Copyright © 2020 Guide Turistiche Marche