Guida Turistica Ascoli Piceno: visite guidate con Guide Turistiche specializzate per Ascoli Piceno e provincia
Benvenuti nel sito di Guide Turistiche Marche dedicato alle province di Ascoli Piceno e Fermo !
Benvenuti nel sito di Guide Turistiche Marche dedicato alle province di Ascoli Piceno e Fermo !
CARLO CRIVELLI A MONTEFIORE DELL' ASO
La nostra prossima tappa sarà Montefiore dell'Aso in provincia di Ascoli Piceno.
Le tavole, dopo lo smembramento del polittico, non sono più conservate nella sede originale, ma nel Polo Museale San Francesco.
La narrazione di questo polittico è tutta incentrata sull' Ordine francescano; l'opera infatti proviene dalla chiesa di San Francesco che costituiva con il convento in cui ora ci troviamo una realtà molto importante nella Montefiore dell'epoca crivellesca. A destra della Madonna col Bambino, si trovava la tavola con San Francesco; nell'ordine superiore altri santi apparenenti all'Ordine dell'Osservanza: San Ludovico da Tolosa, che indossa lo stesso manto gigliato sopra la tonaca da frate che ritroveremo nel Ludovico di Vittore del Polittico di San'Elpidio a Mare. Osserviamo la mitra che è mirabilmente decorata a rilievo. Poi c'è Santa Chiara e da ultimo un misterioso personaggio francescano che si vuole identificare con il Beato Giovanni Duns Scoto.
Carlo lavorò quasi abitualmente per le chiese dei francescani e quelle dei domenicani. Si suppone però che abbia preferito lavorare per i francescani, che gli lasciavano una maggiore scelta formale nella realizzazione dell'opera, ovvero una maggiore libertà espressiva rispetto agli altri predicatori.
Entriamo: ad aspettarci nella penombra c'è la più enigmatica delle figure femminili del Crivelli e ci guarda maliziosa una stupenda Maria Maddalena.
Dall'altro lato fà mostra della sua principesca eleganza Santa Caterina d'Alessandria: Carlo ha arricchito di arabeschi le stoffe delle sue vesti e incastonato gemme nel suo diadema.
La nostra prossima tappa sarà Montefiore dell'Aso in provincia di Ascoli Piceno.
Le tavole, dopo lo smembramento del polittico, non sono più conservate nella sede originale, ma nel Polo Museale San Francesco.
La narrazione di questo polittico è tutta incentrata sull' Ordine francescano; l'opera infatti proviene dalla chiesa di San Francesco che costituiva con il convento in cui ora ci troviamo una realtà molto importante nella Montefiore dell'epoca crivellesca. A destra della Madonna col Bambino, si trovava la tavola con San Francesco; nell'ordine superiore altri santi apparenenti all'Ordine dell'Osservanza: San Ludovico da Tolosa, che indossa lo stesso manto gigliato sopra la tonaca da frate che ritroveremo nel Ludovico di Vittore del Polittico di San'Elpidio a Mare. Osserviamo la mitra che è mirabilmente decorata a rilievo. Poi c'è Santa Chiara e da ultimo un misterioso personaggio francescano che si vuole identificare con il Beato Giovanni Duns Scoto.
Carlo lavorò quasi abitualmente per le chiese dei francescani e quelle dei domenicani. Si suppone però che abbia preferito lavorare per i francescani, che gli lasciavano una maggiore scelta formale nella realizzazione dell'opera, ovvero una maggiore libertà espressiva rispetto agli altri predicatori.
Entriamo: ad aspettarci nella penombra c'è la più enigmatica delle figure femminili del Crivelli e ci guarda maliziosa una stupenda Maria Maddalena.
Dall'altro lato fà mostra della sua principesca eleganza Santa Caterina d'Alessandria: Carlo ha arricchito di arabeschi le stoffe delle sue vesti e incastonato gemme nel suo diadema.
Info e prenotazioni
Guide Turistiche Marche per le province di Ascoli Piceno e Fermo info@guideturistichemarche.it
M. Stefania Conti Tel. +39 0734 859916 Cell. +39 348 7725940
Via Celeste 29, 63811 S.Elpidio a Mare (FM) P.Iva 02226530448
Copyright © 2020 Guide Turistiche Marche .
Guide Turistiche Marche per le province di Ascoli Piceno e Fermo info@guideturistichemarche.it
M. Stefania Conti Tel. +39 0734 859916 Cell. +39 348 7725940
Via Celeste 29, 63811 S.Elpidio a Mare (FM) P.Iva 02226530448
Copyright © 2020 Guide Turistiche Marche .