Guide Turistiche Ascoli Piceno: visite guidate nella provincia di Ascoli Piceno con le Guide Turistiche abilitate per le province di Ascoli Piceno e Fermo.
Benvenuti nel sito di Guide Turistiche Marche dedicato alle province di Ascoli Piceno e Fermo!
Benvenuti nel sito di Guide Turistiche Marche dedicato alle province di Ascoli Piceno e Fermo!
Gastonomia nelle Marche: i dolci di carnevale
Nelle Marche molti sono i dolci tipici del carnevale: gustiamo insieme i più famosi!
Gli scroccafusi
Le origini di questo dolce sono antiche e fanno parte della tradizione rurale e contadina tanto che per la loro preparazione vi sono regole e “leggende” da seguire: secondo una superstizione infatti nessuno dovrebbe entrare in cucina durante la loro preparazione!
Il loro nome particolare deriva dall’inconfondibile scrocchiare sotto i denti quando vengono mangiati!
Le chiacchiere
Le chiacchiere (dette anche limoncini o arancini) sono ovviamente fritte e hanno un intenso e gradevolissimo profumo di limoni ed arance.
Le frappe
Le frappe o “sfrappe”, sono quelle più semplici da prepararsi: si Impastano bene tutti gli ingredienti tra loro e si tira una sfoglia come per le tagliatelle. Quindi si tagliano delle strisce di pasta e si friggono in olio abbondante. Solitamente sono servite con abbondante miele e alchermes o con una spolverata di zucchero a velo.
La cicerchiata
E' un dolce della tradizione contadina composto da piccole palline fritte unite fra loro dal miele.
Il nome cicerchiata deriva dalla somiglianza alla cicerchia, un legume simile al cece, la cui coltivazione è comune nelle Marche.
Nelle Marche molti sono i dolci tipici del carnevale: gustiamo insieme i più famosi!
Gli scroccafusi
Le origini di questo dolce sono antiche e fanno parte della tradizione rurale e contadina tanto che per la loro preparazione vi sono regole e “leggende” da seguire: secondo una superstizione infatti nessuno dovrebbe entrare in cucina durante la loro preparazione!
Il loro nome particolare deriva dall’inconfondibile scrocchiare sotto i denti quando vengono mangiati!
Le chiacchiere
Le chiacchiere (dette anche limoncini o arancini) sono ovviamente fritte e hanno un intenso e gradevolissimo profumo di limoni ed arance.
Le frappe
Le frappe o “sfrappe”, sono quelle più semplici da prepararsi: si Impastano bene tutti gli ingredienti tra loro e si tira una sfoglia come per le tagliatelle. Quindi si tagliano delle strisce di pasta e si friggono in olio abbondante. Solitamente sono servite con abbondante miele e alchermes o con una spolverata di zucchero a velo.
La cicerchiata
E' un dolce della tradizione contadina composto da piccole palline fritte unite fra loro dal miele.
Il nome cicerchiata deriva dalla somiglianza alla cicerchia, un legume simile al cece, la cui coltivazione è comune nelle Marche.
Info e prenotazioni
Guide Turistiche Marche per le province di Ascoli Piceno e Fermo info@guideturistichemarche.it
M. Stefania Conti Tel. +39 0734 859916 Cell. +39 348 7725940
Via Celeste 29, 63811 S.Elpidio a Mare (FM) P.Iva 02226530448
Copyright © 2013 Guide Turistiche Marche
Guide Turistiche Marche per le province di Ascoli Piceno e Fermo info@guideturistichemarche.it
M. Stefania Conti Tel. +39 0734 859916 Cell. +39 348 7725940
Via Celeste 29, 63811 S.Elpidio a Mare (FM) P.Iva 02226530448
Copyright © 2013 Guide Turistiche Marche