Guide Turistiche Ascoli Piceno: visite guidate a Fermo con le Guide Turistiche specializzate per le province di Ascoli Piceno e Fermo
Benvenuti nel sito di Guide Turistiche Marche dedicato alle province di Ascoli Piceno e Fermo !
Visita guidata al Teatro dell'Aquila di Fermo
Il teatro dell'Aquila fu inaugurato nel 1790, progettato dall'architetto camerale Cosimo Morelli di Imola.
Subì poi delle modifiche architettoniche nella sala nel 1830.
Pregevole è il dipinto sul soffitto realizzato a tempera da Luigi Cochetti: esso raffigura le divinità dell'Olimpo, con Giove, Giunone, le tre Grazie e le sei Ore notturne danzanti, intenti ad ascoltare il canto di Apollo. Lo stesso Cochetti ha realizzato anche il sipario, raffigurante Armonia che consegna la cetra al genio fermano. Nel 1830 Alessandro Sanquirico, il maggiore scenografo del tempo, dipinse per il Teatro alcuni fondali, di cui quattro ancora conservati.
In posizione centrale rispetto alla sala è posto un grande lampadario a 56 bracci. in ferro dorato e foglie lignee, ordinato a Parigi nel 1830.
Il teatro prende il nome della Sala dell'Aquila, la sala consiliare posta all'interno del Palazzo dei Priori.
Il teatro ha vissuto i fasti ottocenteschi con opere liriche e di prosa in contemporanea con le principali capitali europee e con la presenza dei più grandi artisti internazionali.
Benvenuti nel sito di Guide Turistiche Marche dedicato alle province di Ascoli Piceno e Fermo !
Visita guidata al Teatro dell'Aquila di Fermo
Il teatro dell'Aquila fu inaugurato nel 1790, progettato dall'architetto camerale Cosimo Morelli di Imola.
Subì poi delle modifiche architettoniche nella sala nel 1830.
Pregevole è il dipinto sul soffitto realizzato a tempera da Luigi Cochetti: esso raffigura le divinità dell'Olimpo, con Giove, Giunone, le tre Grazie e le sei Ore notturne danzanti, intenti ad ascoltare il canto di Apollo. Lo stesso Cochetti ha realizzato anche il sipario, raffigurante Armonia che consegna la cetra al genio fermano. Nel 1830 Alessandro Sanquirico, il maggiore scenografo del tempo, dipinse per il Teatro alcuni fondali, di cui quattro ancora conservati.
In posizione centrale rispetto alla sala è posto un grande lampadario a 56 bracci. in ferro dorato e foglie lignee, ordinato a Parigi nel 1830.
Il teatro prende il nome della Sala dell'Aquila, la sala consiliare posta all'interno del Palazzo dei Priori.
Il teatro ha vissuto i fasti ottocenteschi con opere liriche e di prosa in contemporanea con le principali capitali europee e con la presenza dei più grandi artisti internazionali.
Info e prenotazioni
Guide Turistiche Marche per le province di Ascoli Piceno e Fermo info@guideturistichemarche.it
M. Stefania Conti Tel. +39 0734 859916 Cell. +39 348 7725940 stefania@guideturistichemarche.it
Via Celeste 29, 63811 S.Elpidio a Mare (FM) P.Iva 02226530448
Copyright © 2020 Guide Turistiche Marche
Guide Turistiche Marche per le province di Ascoli Piceno e Fermo info@guideturistichemarche.it
M. Stefania Conti Tel. +39 0734 859916 Cell. +39 348 7725940 stefania@guideturistichemarche.it
Via Celeste 29, 63811 S.Elpidio a Mare (FM) P.Iva 02226530448
Copyright © 2020 Guide Turistiche Marche