Guide Turistiche Ascoli Piceno e Fermo
Il sito di Guide Turistiche Marche per le province di Ascoli Piceno e Fermo
  • Home
    • Chi siamo
    • Tariffe
    • links
  • Ascoli e provincia
    • Ascoli Piceno >
      • visita guidata Ascoli Piceno Sant Emidio >
        • Ascoli Piceno deutsch
        • Ascoli Piceno english
      • visita guidata Ascoli cattedrale
      • visita guidata Ascoli San Vincenzo e Anastasio
      • visita guidata Ascoli Santa Maria Intervineas
      • visita guidata Ascoli Piceno iscrizioni
      • visita guidata Ascoli Piceno curiosita
    • Acquaviva Picena >
      • Acquaviva Picena english
    • Comunanza
    • Grottammare >
      • Grottammare english
    • Montefiore dell'Aso >
      • Montefiore dell'Aso english
    • Montemonaco
    • Offida >
      • Offida Santa Maria della Rocca >
        • Offida english
      • Offida merletti a tombolo
      • visita Offida miracolo eucaristico
    • Ripatransone >
      • Ripatransone english
  • Fermo e provincia
    • Fermo >
      • Fermo Cattedrale
      • Cisterne Romane
      • Musei di Fermo
      • Fermo english
    • Amandola >
      • Abbazia di San Ruffino
    • Montefalcone Appennino
    • Montefortino
    • Moresco
    • Porto San Giorgio >
      • Porto San Giorgio english
      • guida turistica Porto San Giorgio Rocca Tiepolo
    • S. Elpidio a Mare
    • Torre di Palme
  • Itinerari
    • Itinerari religiosi >
      • Loreto >
        • Madonna di Loreto
      • Montefortino Madonna dell Ambro
      • Tolentino Basilica di San Nicola
      • Corinaldo >
        • Corinaldo Santa Maria Goretti
        • Corinaldo territorio
      • Offida Miracolo Eucaristico
    • Itinerari enogastronomici nel Piceno >
      • dolci di carnevale
    • Itinerari dei teatri storici >
      • Ascoli Teatro Ventidio Basso
      • Fermo Teatro dell Aquila
    • Itinerari nei Monti Sibillini
    • Musei delle Tradizioni >
      • Museo della Calzatura
      • Museo del Merletto
      • Museo della Fisarmonica
    • Crivelli nelle Marche >
      • Carlo Crivelli
      • Crivelli Ascoli Piceno
      • Crivelli Massafermana
      • Crivelli Montefiore dell Aso
      • Crivelli Torre di Palme
  • Marche
    • Fossombrone
  • Eventi
    • Rievocazioni storiche
  • cookie policy
Benvenuti nel  sito di Guide Turistiche Marche dedicato alle province di Fermo e Ascoli Piceno!
Visite guidate  con  Guide Turistiche abilitate per le province di Fermo e Ascoli Piceno

Visite guidate con guide ambientali - naturalistiche nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini

I Monti Sibillini
I Sibillini costituiscono un gruppo montuoso nell'Appennino Centrale di grande interesse naturalistico, paesaggistico ed antropico. Lo loro nome ci indica che da millenni essi sono al centro delle antiche culture religiose legate alla Sibilla Appenninica. Dal Medio Evo ci giungono le leggende ispirate dalla famosa grotta del monte omonimo, che collocano questi monti fatati al centro delle maggiori vie culturali europee. L'intera area si estende per la quasi totalità in un territorio compreso tra la Regione Marche e l'Umbria.

Il Lago di Pilato (1940 m)
Lago di origine  glaciale caratterizzato  da due bacini collegati a forma di occhiale. Il livello dell'acqua arriva ad una profondità massima di 9 metri circa e varia di moòto a seconda delle annuali precipitazioni atmosferiche. Nel lago di Pilato (1940 mt)  vi è un specie endemica protetta di crostaceo, dal caratteristico colore rosso detta "Chirocefalo del Marchesoni".

Il Lago di Fiastra
Il lago di Fiastra è uno bellissimo lago situato nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. E' il più grande bacino idroelettrico delle Marche.


Il Lago di San Ruffino
A pochi km da Amandola, offre la possibilità di piacevoli passeggiate immersi nella natura

Le Lame Rosse
Le Lame Rosse, nel comune di Fiastra, sono movimenti franosi di arenaria rossa. Le frane e l’erosione originano un vero e proprio canyon con guglie sempre mutevoli, perchè il vento modella continuamente il paesaggio, tanto da creare forme e scenari sempre diversi. La guglia più famosa è quella “del gallo”, perchè assomiglia al profilo di un gallo. Partendo da Villa per la strada che conduce in cima al monte Petrella, si raggiunge il sentiero “dell’erba viperina”, che conduce alle Lame Rosse e si collega col lago di Fiastra (6,40 km è la distanza complessiva percorribile in  90 minuti di cammino).

La Grotta dei Frati 

La Grotta dei Frati si trova a circa 600 m. a strapiombo su una ripida gola. Durante le invasioni barbariche fu il rifugio delle popolazioni locali. La grotta, utilizzata dai benedettini di San Romualdo di Santa Maria in Insula, passò verso la fine del duecento agli Spirituali francescani. E’ un eremo alquanto isolato e vi si può arrivare solo tramite sentieri, salendo da Montalto o da Monastero, due piccoli abitati del Comune di Cessapalombo.
Info e prenotazioni
Guide Turistiche Marche per le province di Ascoli Piceno  e Fermo  info@guideturistichemarche.it  
M. Stefania Conti  Tel. +39 0734 859916     Cell. +39 348 7725940 
Via Celeste 29, 63811 S.Elpidio a Mare (FM) P.Iva 02226530448

Copyright © 2013 Guide Turistiche Marche  
Powered by Create your own unique website with customizable templates.