Guida Turistica Loreto: visite guidate a Loreto con guida turistica abilitata dalla Delegazione Pontificia per Loreto
Benvenuti nel sito di Guide Turistiche Marche
Benvenuti nel sito di Guide Turistiche Marche
La fontana maggiore in Piazza della Madonna a Loreto
La fontana fu voluta per soddisfare le esigenze, anche igieniche, dei numerosi pellegrini che giungevano a Loreto. Il progetto venne affidato ai prestigiosi architetti Carlo Maderno e Giovanni Fontana che la realizzarono fra il 1604 e il 1614.
La fontana ha un basamento ottagonale su cui poggia una vasca a forma di quadrato lobato in marmo rosso di Verona, e due tazze digradanti in marmo di Carrara. È ornata da sculture in bronzo realizzate da Pietro Paolo e Tarquinio Jacometti nel 1622. Sopra le sculture raffigurano putti e aquile, sotto abbiamo draghi alati e stemmi, mentre negli angoli della vasca vi sono tritoni a cavallo di delfini.Per portare l'acqua alla fontana fu realizzato un capolavoro di ingegneria, ovvero cinque chilometri di gallerie, che permettono l'arrivo della stessa.
Ma chi era Carlo Maderno?
Carlo Maderno è stato un architetto del periodo tra il Rinascimento e il Barocco, noto soprattutto per aver realizzato la facciata e l'allungamento longitudinale della basilica di San Pietro, portando a termine un cantiere durato più di cento anni in cui lavorarono i migliori artisti del Rinascimento, da Donato Bramante a Michelangelo Buonarroti, passando per Raffaello Sanzio, Baldassarre Peruzzi e Antonio da Sangallo il Giovane.
Lo ricordiamo inoltre per la sistemazione degli obelischi in alcune piazze romane durante il pontificato di Sisto V
La fontana fu voluta per soddisfare le esigenze, anche igieniche, dei numerosi pellegrini che giungevano a Loreto. Il progetto venne affidato ai prestigiosi architetti Carlo Maderno e Giovanni Fontana che la realizzarono fra il 1604 e il 1614.
La fontana ha un basamento ottagonale su cui poggia una vasca a forma di quadrato lobato in marmo rosso di Verona, e due tazze digradanti in marmo di Carrara. È ornata da sculture in bronzo realizzate da Pietro Paolo e Tarquinio Jacometti nel 1622. Sopra le sculture raffigurano putti e aquile, sotto abbiamo draghi alati e stemmi, mentre negli angoli della vasca vi sono tritoni a cavallo di delfini.Per portare l'acqua alla fontana fu realizzato un capolavoro di ingegneria, ovvero cinque chilometri di gallerie, che permettono l'arrivo della stessa.
Ma chi era Carlo Maderno?
Carlo Maderno è stato un architetto del periodo tra il Rinascimento e il Barocco, noto soprattutto per aver realizzato la facciata e l'allungamento longitudinale della basilica di San Pietro, portando a termine un cantiere durato più di cento anni in cui lavorarono i migliori artisti del Rinascimento, da Donato Bramante a Michelangelo Buonarroti, passando per Raffaello Sanzio, Baldassarre Peruzzi e Antonio da Sangallo il Giovane.
Lo ricordiamo inoltre per la sistemazione degli obelischi in alcune piazze romane durante il pontificato di Sisto V
Info e prenotazioni
Guide Turistiche Marche: visite guidate a Loreto stefania@guideturistichemarche.it
M. Stefania Conti Tel. +39 0734 859916 Cell. +39 348 7725940
Copyright © 2021 M. Stefania Conti, Via Celeste 29, 63811 S.Elpidio a Mare (FM) P.Iva 02226530448
Guide Turistiche Marche: visite guidate a Loreto stefania@guideturistichemarche.it
M. Stefania Conti Tel. +39 0734 859916 Cell. +39 348 7725940
Copyright © 2021 M. Stefania Conti, Via Celeste 29, 63811 S.Elpidio a Mare (FM) P.Iva 02226530448