Guide Turistiche Ascoli Piceno e Fermo
Il sito di Guide Turistiche Marche per le province di Ascoli Piceno e Fermo
  • Home
    • Chi siamo
    • Tariffe
    • links
  • Ascoli e provincia
    • Ascoli Piceno >
      • visita guidata Ascoli Piceno Sant Emidio >
        • Ascoli Piceno deutsch
        • Ascoli Piceno english
      • visita guidata Ascoli cattedrale
      • visita guidata Ascoli San Vincenzo e Anastasio
      • visita guidata Ascoli Santa Maria Intervineas
      • visita guidata Ascoli Piceno iscrizioni
      • visita guidata Ascoli Piceno curiosita
    • Acquaviva Picena >
      • Acquaviva Picena english
    • Comunanza
    • Grottammare >
      • Grottammare english
    • Montefiore dell'Aso >
      • Montefiore dell'Aso english
    • Montemonaco
    • Offida >
      • Offida Santa Maria della Rocca >
        • Offida english
      • Offida merletti a tombolo
      • visita Offida miracolo eucaristico
    • Ripatransone >
      • Ripatransone english
  • Fermo e provincia
    • Fermo >
      • Fermo Cattedrale
      • Cisterne Romane
      • Musei di Fermo
      • Fermo english
    • Amandola >
      • Abbazia di San Ruffino
    • Montefalcone Appennino
    • Montefortino
    • Moresco
    • Porto San Giorgio >
      • Porto San Giorgio english
      • guida turistica Porto San Giorgio Rocca Tiepolo
    • S. Elpidio a Mare
    • Torre di Palme
  • Itinerari
    • Itinerari religiosi >
      • Loreto >
        • Madonna di Loreto
      • Montefortino Madonna dell Ambro
      • Tolentino Basilica di San Nicola
      • Corinaldo >
        • Corinaldo Santa Maria Goretti
        • Corinaldo territorio
      • Offida Miracolo Eucaristico
    • Itinerari enogastronomici nel Piceno >
      • dolci di carnevale
    • Itinerari dei teatri storici >
      • Ascoli Teatro Ventidio Basso
      • Fermo Teatro dell Aquila
    • Itinerari nei Monti Sibillini
    • Musei delle Tradizioni >
      • Museo della Calzatura
      • Museo del Merletto
      • Museo della Fisarmonica
    • Crivelli nelle Marche >
      • Carlo Crivelli
      • Crivelli Ascoli Piceno
      • Crivelli Massafermana
      • Crivelli Montefiore dell Aso
      • Crivelli Torre di Palme
  • Marche
    • Fossombrone
  • Eventi
    • Rievocazioni storiche
  • cookie policy
Visite guidate a Torre di Palme (Fermo) con  Guida Turistica specializzata  per la provincia di Fermo.
Benvenuti nel  sito di
Guide Turistiche Marche dedicato alle province di Ascoli Piceno e Fermo!

Visita guidata a Torre di Palme (Fermo)

Torre di Palme è uno dei Borghi più Belli d'Italia.
L'itinerario di visita prevede:
- la passeggiata nel borgo medioevale
- la chiesa di Sant' Agostino
- la chiesa di Santa Maria a Mare


Torre di Palme è un luogo senza tempo, immerso in un paesaggio senza confini, disteso sulla collina, tra mare, cielo e terra. Nelle giornate serene la luce qui è particolare, ed ogni colore acquista una sua peculiare brillantezza.
Il primo insediamento si chiamava Palma e si trovava in basso, vicino al mare. Per motivi di salubrità, e per meglio difendersi dagli attacchi di pirateria, la popolazione si portò in alto, dove già operavano gli Eremitani. Il nuovo insediamento mantenne il nome di Palma, cui si aggiunse il riferimento alla “ Torre” del Castello, e divenne Torre di Palma. Dalle antiche chiese furono ricostruite Santa Maria a Mare e S. Agostino, abbellite successivamente con opere di Vittore Crivelli, Jacobello di Bonomo e Vincenzo Pagani e il paesino conserva intatto ancora oggi il suo stupendo patrimonio di architettura medioevale.
La visita guidata raggiungerà il Piazzale del Belvedere, che anticamente era l'orto del convento degli Eremitiani. Qui, nel punto panoramico più bello di Torre di Palme, dove lo sguardo spazia dal Monte Conero fino al sud della costa marchigiana, sorge la Chiesa di Santa Maria a Mare.
​La prima chiesa fu costruita intorno al XII secolo utilizzando i resti della chiesetta di S. Pietro, di cui abbiamo testimonianze nel pluteo, a destra entrando, nel battistero e nelle colonne dell'abside. La facciata, in laterizio e pietra, presenta un rosone sopra al timpano. L'interno è a pianta rettangolare, a tre navate, senza abside. La struttura originaria resta solo nel transetto, sopraelevato rispetto alle navate. Le due colonne che reggono l'arco centrale presentano basi e capitelli diversi fra loro, probabilmente i materiali di recupero della chiesa di San Pietro. Il resto della chiesa è il risultato dell' intervento del 1912, quando la navata originaria fu divisa in tre navate con volte a crociera, nelle cui vele l'artista di Porto San Giorgio Sigismondo Nardi ha dipinto nel 1912 l'Assunta e alcuni titoli che le Sacre Scritture attribuiscono a Maria. Al Nardi dobbiamo tra l'altro anche l'apparato pittorico del Teatro Storico di Porto San Giorgio. Sulle pareti del presbiterio affiorano tracce importantissime della pittura nelle Marche dal XIV al XVI secolo: a sinistra ammiriamo San Sebastiano, in alto, e la Madonna con due angeli, in basso, attibuiti a Paolo da Visso. A sinistra dell'altare affreschi di scuola umbra del XIV sec.; nell'arcosolio della tomba del priore una Madonna con Bambino tra S. Caterina d'Alessandria e San Paolo che presenta il priore inginocchiato (scuola marchigiana, 1350). Infine, stupefacente, un volto,  (sulla parete sinistra, grande come una mattonella e coperto dal vetro), attribuito ai Salimbeni di San Severino Marche (XV sec.)


Eventi
Torre di Palme è una delle dieci contrade della città di 
Fermo: come tale partecipa alla rievocazione storica della Cavalcata dell’Assunta, che ha luogo il 15 agosto di ogni anno, rappresentando il mare (l’antico scalo marittimo della città romana di Palma). 
La Cavalcata dell’Assunta è una delle feste più antiche d’Italia, documentata già nel 1182. Una pagina miniata del 1436  ripropone dettagliatamente il corteo storico, che si svolge ancora oggi come allora.

Il 
Mercatino dell’Artigianato è ospitato nelle vie del centro storico ogni martedì di luglio e agosto
Nei dintorni
Visita guidata a
Fermo;
visita guidata a
Moresco;
visita guidata a Porto San Giorgio.





Info e prenotazioni
Guide Turistiche Marche per le province di Ascoli Piceno  e Fermo  info@guideturistichemarche.it  
M. Stefania Conti  Tel. +39 0734 859916     Cell. +39 348 7725940 
Via Celeste 29, 63811 S.Elpidio a Mare (FM) P.Iva 02226530448

Copyright © 2013 Guide Turistiche Marche  
Powered by Create your own unique website with customizable templates.