Guide Turistiche Ascoli Piceno: visite guidate ad Ascoli Piceno con Guide Turistiche specializzate per Ascoli Piceno e provincia
Benvenuti nel sito di Guide Turistiche Marche dedicato alle province di Fermo e Ascoli Piceno
La chiesa dei Santi Vincenzo e Anastasio
La chiesa dei Santi Vincenzo e Anastasio si trova in Piazza Ventidio Basso.
L’edificio originario fu costruito nel secolo XI nel sito di un preesistente tempio ipogeo del secolo VI. Alla fine del Trecento, l’edificio fu ampliato con struttura a tre navate, accorpando la vicina torre.
La facciata rettangolare si suddivide in 64 riquadri, su cui in origine erano dipinti a fresco personaggi ed episodi tratti dal Vecchio e Nuovo Testamento, una meravigliosa pagina della "Bibbia dei poveri".
Il prezioso portale di inizio '300 presenta colonnine tortili e una lunetta con tre sculture che rappresentano la Madonna col Bambino e i Santi Vincenzo e Anastasio.
Nell’ interno è possibile accedere, sotto al presbiterio, nel vano ipogeo del VI secolo dedicato a San Silvestro ove si conserva una piccola vasca in cui secondo la tradizione sgorgava un'acqua ritenuta miracolosa, come attestato dal ciclo di affreschi del Trecento dedicato alla leggenda del Santo.
Benvenuti nel sito di Guide Turistiche Marche dedicato alle province di Fermo e Ascoli Piceno
La chiesa dei Santi Vincenzo e Anastasio
La chiesa dei Santi Vincenzo e Anastasio si trova in Piazza Ventidio Basso.
L’edificio originario fu costruito nel secolo XI nel sito di un preesistente tempio ipogeo del secolo VI. Alla fine del Trecento, l’edificio fu ampliato con struttura a tre navate, accorpando la vicina torre.
La facciata rettangolare si suddivide in 64 riquadri, su cui in origine erano dipinti a fresco personaggi ed episodi tratti dal Vecchio e Nuovo Testamento, una meravigliosa pagina della "Bibbia dei poveri".
Il prezioso portale di inizio '300 presenta colonnine tortili e una lunetta con tre sculture che rappresentano la Madonna col Bambino e i Santi Vincenzo e Anastasio.
Nell’ interno è possibile accedere, sotto al presbiterio, nel vano ipogeo del VI secolo dedicato a San Silvestro ove si conserva una piccola vasca in cui secondo la tradizione sgorgava un'acqua ritenuta miracolosa, come attestato dal ciclo di affreschi del Trecento dedicato alla leggenda del Santo.
Info e prenotazioni
Guide Turistiche Marche per le province di Ascoli Piceno e Fermo info@guideturistichemarche.it
M. Stefania Conti Tel. +39 0734 859916 Cell. +39 348 7725940
Via Celeste 29, 63811 S.Elpidio a Mare (FM) P.Iva 02226530448
Copyright © 2020 Guide Turistiche Marche
Guide Turistiche Marche per le province di Ascoli Piceno e Fermo info@guideturistichemarche.it
M. Stefania Conti Tel. +39 0734 859916 Cell. +39 348 7725940
Via Celeste 29, 63811 S.Elpidio a Mare (FM) P.Iva 02226530448
Copyright © 2020 Guide Turistiche Marche