Guide Turistiche Ascoli Piceno e Fermo
Il sito di Guide Turistiche Marche per le province di Ascoli Piceno e Fermo
  • Home
    • Chi siamo
    • Tariffe
    • links
  • Ascoli e provincia
    • Ascoli Piceno >
      • visita guidata Ascoli Piceno Sant Emidio >
        • Ascoli Piceno deutsch
        • Ascoli Piceno english
      • visita guidata Ascoli cattedrale
      • visita guidata Ascoli San Vincenzo e Anastasio
      • visita guidata Ascoli Santa Maria Intervineas
      • visita guidata Ascoli Piceno iscrizioni
      • visita guidata Ascoli Piceno curiosita
    • Acquaviva Picena >
      • Acquaviva Picena english
    • Comunanza
    • Grottammare >
      • Grottammare english
    • Montefiore dell'Aso >
      • Montefiore dell'Aso english
    • Montemonaco
    • Offida >
      • Offida Santa Maria della Rocca >
        • Offida english
      • Offida merletti a tombolo
      • visita Offida miracolo eucaristico
    • Ripatransone >
      • Ripatransone english
  • Fermo e provincia
    • Fermo >
      • Fermo Cattedrale
      • Cisterne Romane
      • Musei di Fermo
      • Fermo english
    • Amandola >
      • Abbazia di San Ruffino
    • Montefalcone Appennino
    • Montefortino
    • Moresco
    • Porto San Giorgio >
      • Porto San Giorgio english
      • guida turistica Porto San Giorgio Rocca Tiepolo
    • S. Elpidio a Mare
    • Torre di Palme
  • Itinerari
    • Itinerari religiosi >
      • Loreto >
        • Madonna di Loreto
      • Montefortino Madonna dell Ambro
      • Tolentino Basilica di San Nicola
      • Corinaldo >
        • Corinaldo Santa Maria Goretti
        • Corinaldo territorio
      • Offida Miracolo Eucaristico
    • Itinerari enogastronomici nel Piceno >
      • dolci di carnevale
    • Itinerari dei teatri storici >
      • Ascoli Teatro Ventidio Basso
      • Fermo Teatro dell Aquila
    • Itinerari nei Monti Sibillini
    • Musei delle Tradizioni >
      • Museo della Calzatura
      • Museo del Merletto
      • Museo della Fisarmonica
    • Crivelli nelle Marche >
      • Carlo Crivelli
      • Crivelli Ascoli Piceno
      • Crivelli Massafermana
      • Crivelli Montefiore dell Aso
      • Crivelli Torre di Palme
  • Marche
    • Fossombrone
  • Eventi
    • Rievocazioni storiche
  • cookie policy
Visite guidate con  Guide Turistiche specializzate per  Ascoli Piceno e Fermo
Benvenuti nel  sito di 
Guide Turistiche Marche dedicato alle province di  Ascoli Piceno e  Fermo !
​


MASSA FERMANA:  CARLO e VITTORE CRIVELLI



Ci rechiamo nel piccolo centro di Massa Fermana, in provincia di Fermo.
Qui, nella Chiesa dei SS. Lorenzo, Silvestro e Ruffino troviamo la prima opera che Carlo firmò nelle Marche, nel 1468, il Polittico di Massa Fermana, commissionatogli dai conti Azzolino di Fermo.
I committenti erano particolarmente legati all'Ordine francescano, di cui a  Massa Fermana esisteva un convento dei frati minori riformati: si spiega con tale devozione la forte ispirazione francescana nell'opera con la presenza del San Francesco che riceve le stigmate.
La Vergine, nella tavola centrale, ha uno sguardo colmo di tristezza e malinconia, presentimento del destino del Figlio; ai suoi lati i santi titolari della chiesa, San Lorenzo diacono e san Silvestro papa.
Il polittico di Massa Fermana è di fondamentale importanza per analizzare l'evoluzione dell'attività artistica del Crivelli.
E' ben evidente la sua padronanza del linguaggio rinascimentale se esaminiamo le quattro tavolette che formano la predella e rappresentano "la Preghiera nell'orto di Getsemani", "la Flagellazione", "la Crocifissione" e "la Resurrezione".
Qui, tra l'altro, possiamo scoprire la sua capacità di fotografare minuziosi dettagli in piccole miniature.
Nello stesso altare, laterale rispetto al polittico di Carlo, troviamo la tavola di Vittore, la "Madonna della Cintola". Si tratta di una tavola complessa, in cui ai piedi della Vergine, suddivisi in due parti, vi sono i devoti, fra cui possiamo individuare anche gli osservanti della Confraternita della Concezione. Al centro sono dipinti san Lorenzo, il santo patrono, san Francesco, con chiaro riferimento alla committenza francescana, san Silvestro, titolare della chiesa, e san Sebastiano che veniva invocato contro la peste. I quattro santi offrono alla vergine un modellino della città che questa cinge protettiva con la cintura. 
​

Info e prenotazioni
Guide Turistiche Marche per le province di Ascoli Piceno  e Fermo  info@guideturistichemarche.it  
M. Stefania Conti  Tel. +39 0734 859916     Cell. +39 348 7725940 
Via Celeste 29, 63811 S.Elpidio a Mare (FM)  P.Iva 02226530448

Copyright © 2020 Guide Turistiche Marche  ​.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.